
Tra i progetti finanziati quest’anno dalla Regione c’è anche un corso che si terrà nel comprensorio. Un corso per aspiranti meccanici, pensato per i ragazzi che hanno abbandonato gli studi ma che devono ancora espletare l’obbligo scolastico. È uno dei 26 progetti di istruzione e formazione professionale ammessi quest’anno a finanziamento attraverso un apposito bando della Regione.
Capofila del progetto, denominato ‘Smart Car’, è l’agenzia formativa Forium di Santa Croce, con la collaborazione dell’agenzia Copernico, del Cescot e dell’istituto Cattaneo di San Miniato. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 113mila euro, è l’unico tra quelli approvati dalla Regione che si svolgerà nella zona del Valdarno. Un’opportunità rivolta ai ragazzi che hanno compiuto 16 anni, che sono in possesso della licenza media ma che non intendono proseguire il percorso di studi, ai quali verranno fornite competenze specifiche nel campo della meccanica e dell’elettronica, unite ad una cultura di base nelle materie principali.
“Quest’anno la Regione permetteva ad ogni agenzia di presentare un massimo di quattro progetti – spiega Elena Profeti di Forium -. Pertanto abbiamo creato un pool con altre agenzie, in modo da presentare più progetti che ci vedono in alcuni casi come capofila e in altri come partner. Questo, in particolare, è l’unico che sarà attivato nel comprensorio del Cuoio. È un corso che portiamo avanti già da alcuni anni, anche se ogni volta introduciamo delle novità per stimolare maggiormente i ragazzi”. Organizzato su un totale di 2100 ore, il corso prevede innanzitutto una parte teorica di base dedicata alle materie principali, strutturate però con un’impostazione diversa da quella scolastica e con la collaborazione dei docenti del Cattaneo. “Da quest’anno – aggiunge Profeti – ai ragazzi viene fornito un tablet con un programma di apprendimento strutturato sotto forma di gioco, con l’obiettivo di stimolare maggiormente la loro curiosità”. A questa si aggiungono poi 630 ore di stage e ben 730 di pratica in laboratorio, grazie alla collaborazione con autofficine e carrozzerie della zona. I tempi e i dettagli sul corso, nonché le modalità per iscriversi, saranno fornite nei prossimi mesi.