


“Una bella occasione e un’opportunità”. Le raccontano così la sindaca di Santa Maria a Monte Ilaria Parrella e l’assessora Manuela Del Grande le iniziative di gestione del nuovo centro polivalente Le Colline – Peppino Impastato, che il prossimo 4 marzo alle 16,30 sarà inaugurato alla presenza delle nuove associazioni che lo animeranno, come l’associazione “VerdeStoria”.
Una celebrazione che chiude la stagione dei lavori di ammodernamento al centro, che è stato dotato di una cucina, di una recizione per il giardino e di servizi più efficienti anche per i disabili. Una realtà che, dopo il primo bando sperimentale di gestione, adesso si arricchirà di attività e associazioni che troveranno sede nella struttura, che sarà utilizzato anche da parte dei ragazzi del centro diurno “Il Girasole” per alcuni laboratori. Due, poi, le nuove realtà che si occuperanno di animare il centro, a cominciare dall’associazione Primo Abbraccio di San Miniato, che si occuperà di sostegno alla donna, alla famiglia e allo sviluppo psicofisico del bambino, attraverso attività che da marzo si amplieranno anche con l’”orto dei Folletti” tutto dedicati ai bambini. Altra realtà sarà l’associazione “VerdeStoria”, associazione locale presieduta da Armando Verdino che sarà incaricata delle aperture serali, con conferenze dedicate alla natura e al territorio, pianificazione e attuazione di percorsi naturalistici, incontri, corsi formativi e iniziative rivolte agli over 50. “Siamo un’associazione per la valorizzazione del territorio, partendo dal nostro comune – ha spiegato Verdino. Vogliamo farlo con attività di carattere scientifico e storico, conferenze, dibattiti ma anche passeggiate, ginnastica dolce, aperture serali, università del territorio, giochi educativi, esperimenti e natura”. Il centro, come sempre, resterà poi disponibile la domenica pomeriggio a chi ne farà richiesta. “Grazie agli interventi eseguiti, la struttura è stata resa utilizzabile in maniera più funzionale, sia negli spazi interni che esterni – spiegano sindaca e assessora. – D’ora in avanti sarà possibile utilizzare il centro per una finalità di aggregazione sociale, in modo particolare dei bambini, della terza età e dei disabili“. Il calendario aggiornato di tutte le attività ed iniziative sarà disponibile sul sito istituzionale del comune. Per quanto riguarda poi l’associazione VerdeStoria, l’attività è consultabile al sito www.verdestoria.jimdo.como attraverso la pagina Facebook “VerdeStoria”.
Nilo Di Modica