Due nuove specie di uccelli scelgono il Padule di Fucecchio

21 marzo 2017 | 17:36
Share0
Due nuove specie di uccelli scelgono il Padule di Fucecchio

Due nuove specie di uccelli migratori, finora mai segnalate, sono state avvistate nel Padule di Fucecchio, nell’area curata dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule. Il Grillaio è stato osservato e fotografato (qui a sinistra) da Gino Santini che è l’autore dello scatto e il Marangone minore è stato osservato da Alessio Bartolini, responsabile delle attività scientifiche dell’associazione.

Il Grillaio è un falco di piccola taglia, molto simile al Gheppio, con il quale può essere facilmente confuso, ma a differenza del Gheppio esso è molto più raro e localizzato. Nidifica in piccole colonie su pareti rocciose o in antichi edifici (in Italia la colonia più nota di Grillaio è quella che si è insediata nei Sassi di Matera). Le diverse popolazioni effettuano movimenti migratori che rendono possibile l’osservazione anche in aree lontane da siti riproduttivi, come è il caso del maschio adulto fotografato a Fucecchio.
Il Marangone minore, che è stato osservato nella parte nord-orientale del Padule, è un uccello simile al Cormorano, ma di taglia marcatamente più piccola. Fino a pochi anni fa questa specie era considerata rara e minacciata a livello globale, ed in Italia nidificava solo in una palude protetta della provincia di Ravenna.
Meno rare, ma tante altre le specie di uccelli che è possibile incontrare in Padule in questo periodo. Anche il numero di birdwatcher è aumentato, con il vantaggio di ottenere molte più informazioni utili per arricchire il quadro di conoscenze naturalistiche relative al Padule ed alle aree limitrofe. E anche di garantire il monitoraggio di flora e fauna. Per chi vuole avvicinarsi all’arte dell’osservazione degli uccelli la raccomandazione è di non fare da soli ma chiedere agli esperti, così da non disturbare o danneggiare gli animali.