
Un viaggio nel cuore della Riserva naturale di Montefalcone, passando per la Costa Impietrata. Domenica 9 aprile, le Cerbaie aprono la riserva: dalle 9 alle 16 sarà possibile effettuare una vera e propria immersione nell’area protetta più grande delle Cerbaie, proprio nel pieno dello sbocciare della primavera.
La giornata è organizzata grazie a una collaborazione tra i comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce Sull’Arno e dei carabinieri forestali di Lucca, gestori della Riserva. Sarà possibile passare per l’antica via della Costa Impietrata che è stata resa fruibile dopo importanti lavori svolti nel 2016.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9 al parcheggio Mamma Maria in via Usciana con partenza prevista per le 9,15 per una visita con i Forestali e le guide naturalistiche del Consorzio Forestale delle Cerbaie.
La Riserva è inoltre Centro Cites di riferimento per tutta l’Italia centrale, ovvero il luogo di cura e stazionamento di tutta l’avifauna esotica e locale oggetto di sequestri e commercio illegale: gufi reali, condor delle Ande, aquile americane di mare dalla testa bianca (simbolo degli Usa), barbagianni, pappagalli del Nicaragua. Sono queste alcune delle specie presenti nelle grandi voliere gestite dal Carabinieri Forestali a Montefalcone, che sarà possibile ammirare nel corso della visita di domenica 9 aprile. Il pranzo sarà nell’area attrezzata all’interno della Riserva.
“Da tempo – spiega il presidente del Consorzio Forestale delle Cerbaie Federico Grossi – abbiamo avviato un’importante collaborazione con i carabinieri forestali che speriamo possa continuare anche in futuro. La Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone è il polmone verde del Comprensorio del Cuoio, la sua presenza dà un importante contributo alla qualità dell’aria nel nostro territorio. Troppo spesso diamo per scontato il suo ruolo, come molte volte è ancora poco conosciuto il suo valore a livello paesaggistico, come i tesori nascosti al suo interno. Per questo invitiamo tutte le persone a partecipare all’escursione. Ringrazio inoltre i sindaci di Castelfranco e Santa Croce Gabriele Toti e Giulia Deidda per il loro impegno nella promozione del territorio e per il sostegno che non fanno mai mancare al Consorzio Forestale delle Cerbaie”.
La giornata – dalle 9 alle 16, lo ribadiamo – è a numero chiuso e prevede la prenotazione obbligatoria e nominativa per massimo 60 persone.
Escursione e pranzo hanno un costo di 15 euro, 5 per i bambini sopra i 6 anni. Per la prenotazione rivolgersi al Consorzio Forestale delle Cerbaie info@consorzioforestalecerbaie.it oppure 340-9847686.