





Un nastro verde lungo più di un chilometro e mezzo. Un marciapiede a servizio degli abitanti, ma anche un comodo itinerario ciclabile e pedonale tra il capoluogo e la zona collinare verso le Quattro Strade. È il nuovo percorso inaugurato oggi pomeriggio (28 aprile) lungo via di Bientina a Santa Maria a Monte.
In tutto 1 chilometro e 600 metri di marciapiede, realizzato lungo la carreggiata, in una strada fino ad oggi completamente sprovvista di percorsi pedonali in sicurezza. A tagliare il nastro il sindaco Ilaria Parrella, accompagnata dal vicesindaco Manuela Del Grande e dagli assessori Maurizio Lucchesi e Elisabetta Maccanti, che hanno così inaugurato la prima passeggiata ufficiale lungo l’intero tracciato, compreso tra via don Oreste Nuti e via Fanfano. A guidare la comitiva è stato Armando Verdino, presidente dell’associazione Verde Storia, che ha accompagnato il gruppo soffermandosi sui fiori e sulle piante tipiche che si incontrano lungo il percorso.
“Via di Bientina è una delle due strade principali di accesso a Santa Maria a Monte – ha sottolineato il sindaco Parrella – ma è anche di fatto una zona urbana e residenziale. Adesso, con quest’opera, i cittadini possono finalmente raggiungere il paese in tutta sicurezza”.
Il progetto, firmato dall’ingegnere Alessio Poppiti dello studio “360 progettazione” di Pontedera, è stato realizzato dalla cooperativa “La Rinascita” con sede a Cascina, che a sua volta si è avvalsa anche della Serena Scavi Srl. All’impresa appaltatrice sono andati i complimenti del sindaco Parrella per un’opera realizzata nel rispetto della tabella di marcia. Il cantiere, aperto il 14 novembre, si è concluso lo scorso 13 aprile. “In questo momento – ha aggiunto il sindaco – stiamo finendo i lavori per sistemare la banchina sul lato opposto della carreggiata”.
Nei cassetti dell’amministrazione, però, resta anche l’idea di proseguire il tracciato in entrambe le direzioni: da un lato verso il confine con Bientina, “a patto che ci sia l’intesa tra i due Comuni – precisa Parrella – in modo da creare un collegamento tra i due centri”, ma dall’altro anche in direzione di Ponticelli e dell’Arno: “È il progetto che avevamo inserito nel bando per i cosiddetti Piu – ricorda il sindaco -. L’idea è quella di proseguire il percorso fino all’Arno per ricollegarsi alla ciclopista”.
Giacomo Pelfer
{youtube}OBxkxQDbj5c{/youtube}