





Trenta medici, che dovrebbero coprire più o meno tutte le specializzazioni. Domenica 14 maggio, dalle 9 alle 13, saranno in piazza della Costituzione a San Romano per visite e prestazioni gratuite. A disposizione proprio di tutti: la dottoressa Rachele Tesi farà da interprete sia in qualità di mediatrice linguistica sia per il linguaggio dei segni. E’ la manifestazione “Medici in piazza”, coordinata dalla Misericordia di San Romano con il patrocinio del Comune, della Regione e dell’Asl e con la collaborazione della Pubblica Assistenza e dei Fratres San Romano.
Diverse le novità rispetto alla prima edizione dell’anno scorso (qui S.Romano, medici in piazza per diffondere la prevenzione), a partire da una conferenza sulla ludopatia: Quando il gioco si fa pericoloso. La giornata è organizzata in stretta collaborazione con la Pubblica Assistenza e con i donatori Fratres di San Romano.
“Questa iniziativa – per il sindaco di Montopoli Giovanni Capecchi – fa parte delle tante cose che svolge la Misericordia di San Romano. Un’iniziativa di importanza sociale, anche grazie alla conferenza dedicata al problema della ludopatia: una situazione preoccupante. Spero che si entri nel merito della questione per capire come evitare questo disastro che affligge la nostra società. Noi come Comune abbiamo emanato un regolamento in base al quale le slot non possono essere posizionate vicino ai luoghi sensibili, mentre facciamo uno sconto del 30 per cento sulla Tari agli esercizi commerciali che tolgono questi apparecchi. L’iniziativa, inoltre, è pensata per promuovere quella cultura della prevenzione che purtroppo non è ancora molto diffusa. A questo si aggiunge il problema delle difficoltà economiche: l’iniziativa mette invece gli specialisti e a diposizione gratuitamente e alla portata di tutti”. “La ludopatia – aggiunge Roberto Gagliardi che modererà il dibattito – è una vera e propria patologia. Non ha estrazione sociale, non ha genere: è un tema trasversale sul quale contiamo ci sia una buona partecipazione. Ci saranno anche alcune persone che ne sono uscite e che racconteranno la loro esperienza”.
Rispetto allo scorso anno, in cui la Misericordia organizzava l’evento per la prima volta, quest’anno, grazie alla collaborazione dei medici, l’associazione è riuscita ad incrementare il numero e le differenti specializzazioni dei professionisti aderenti. “Ci sono anche alcuni luminari, delle vere e proprie eccellenze – li definisce il dottor Massimo Tesi -. Il professor Goletti, ad esempio, che è diventato primario di chirurgia a Bergamo verrà apposta a San Romano per partecipare. Dato che si parla spesso di mala sanità, di tanto in tanto ci teniamo a far conoscere questa sanità positiva”.
L’appuntamento, quindi, è a partire dalle 9 in piazza della Costotizione, dove sranno montati una 20 di gazebo per le visite mediche, più un altro spazio per la conferenza ed una per la reception. “Le signore presenti alla reception – spiega il governatore della Misericordia Paolo Barro – avranno il compito di smistare i pazienti dai singoli medici e di accompagnarli sul posto. Lo scorso anno, pur con alcune significative differenze, la media era stata di 12 pazienti per ogni medico. Quest’anno pensiamo di quadruplicare le presenze. Ci tengo a precisare che per rendere possibile questo evento servono risorse che sono state messe a diposizione dagli sponsor, in primo luogo dalla Banca di Lajatico e dalla Banca di Pisa e Fornacette, insieme ad una serie di altri privati che saranno indicati nel corso dell’iniziativa”.
Alla manifestazione è prevista anche la partecipazione del deputatto Federico Gelli e del consigliere regionale Andrea Pieroni. (g.p.)