Barchini, tutto è rossoblu e il cencio è per sempre – Foto e Video






“S’e vinto tutto” grida dal palco la nuova presidente Silvia Valori, mentre l’allenatore Matteo Pertici sottolinea che questo successo arriva con un anno di ritardo.
San Bartolomeo si aggiudica il 31esimo Palio dei barchini, portando definitivamente nella sede di via Rosselli il cencio del pittore Luca Macchi. Un dominio assoluto quello dei rossoblù, che non lasciano agli avversari neanche le corse del minipalio e del Palio rosa.
Sul podio del Palio c’è la coppia composta da Stefano Veltri ed Elia Ciaraolo, già vincitrice del 2016, artefice anche quest’anno di una gara in rimonta che fa dei rossoblù la contrada dei sorpassi e della manovre d’autore. Allo scatto della partenza, infatti, erano stati i biancoazzurri di San Pietro con Giuliano Telese e Federico Monti a portarsi per primi alla fatidica curva duranti, tallonati ad un palmo dai verdearancio di San Martino con Samuele Campinotti e Daniele Quarta. I verdearancio, però, finiscono sulle presse al termine della curva, con il davantista Campinotti che cade sull’asfalto, aprendo la strada a San Bartolomeo che balza in seconda posizione seguito da San Michele con Roberto Bizzozzero e Matteo Francalanci. I rossoblù si lanciano all’inseguimento dei biancoazzurri: alla prima curva del primo giro Veltri e Ciaraolo approfittano dell’errore di San Pietro che va ad impattare sulle presse. A quel punto la gara è segnata: al secondo posto chiude San Pietro, seguito da San Martino e San Michele.
{youtube}0scGnlUfz04&feature{/youtube}
Palio Rosa
Prosegue il dominio rossoblù: Jessica Della Polla e Elisa Cetti portano il trofeo del Palio Rosa alla contrada di San Bartolomeo, al termine di una gara appassionante dove alle spalle delle rossoblù è successo praticamente di tutto, con una lotta per il secondo posto che ha permesso a San Martino, con una sola rematrice, di chiudere in terza posizione.
In partenza Della Polla e Cetti fanno subito bene, girando per prime alla curva Duranti tallonate da San Pietro con Diletta Macchi e Francesca Marcori. Subito dietro San Michele con Sara Masoni e Paola Pengo e in ultima posizione San Martino con la sola Erica Zeggio. La rossoblù mantengono il vantaggio, mentre dietro si innesca la lotta per il secondo posto tra San Pietro e San Michele. Prima dell’ultima curva le giallonero riescono a superare le avversarie biancoazzurre, che a loro volta tanta o di “infilare” le avversarie prima del traguardo. Masoni e Pengo stringono le rivali sotto il palco, facendo praticamente incagliare la brava biancoazzurra, mentre da dietro sopraggiunge San Martino che riesce a chiudere in terza posizione. Alla fine lacrime di gioia per San Bartolomeo, San Martino e per il secondo posto di San Michele. Tanta rabbia, invece, negli occhi delle ragazze di San Pietro.
Mini palio
Il Mini palio è di San Bartolomeo. Che si conferma la contrada dei sorpassi. Il pomeriggio di corse in piazza Garibaldi si tinge subito di rossoblu, con una vittoria in rimonta ai danni della rivale San Martino, in testa fino al quarto rettilineo del secondo giro. A differenza della scorso anno, dove i verdearancio avevano gestito e controllato il vantaggio nel minipalio, stavolta San Bartolomeno è riuscita a mettere il barchino avanti agli avversari.
Dopo la partenza, le due contrade si lanciano subito meglio delle altre due, ma sono i verdearancio Jacopo Mirarchi e Antonio Storti a chiudere i rossoblu Luca Spagli e Alessio Floria e a girare per primi alla curva Duranti. Dietro i biancoazzurri di San Pietro con Mirko Cipriano e Daniele Farese, mentre i gialloneri di San Michele con Stafano Orazzini e Alessio Schiavi si fermano contro il marciapiede della curva Duranti.
I verdearancio gestiscono il vantaggio chiudendo bene tutte le curve, nonostante i rossoblu dimostrino di avere più spinta. Al secondo giro, dopo la curva delle case popolari Spagli e Floria riescono a mettere la barca avanti sbucando per primi all’ultima e fatidica curva. San Bartolomeo si aggiudica il minipalio con il tempo di 2 minuti e 50 secondi.
Qualifiche
San Bartolomeo più veloce di tutti, almeno tra gli uomini, ma seguito a meno di un secondo da San Martino. Tra le donne, invece, il miglior tempo è quello delle giallonere di San Michele. È il verdetto delle qualifiche tra i barchini impegnati sul circuito di piazza Garibaldi.
Qualifiche che, in base alla classifica finale, permettono alle contrade di scegliere la posizione di partenza del minipalio e del Palio rosa. Un tempo quasi da record quello di San Bartolomeo, che con la coppia del minipalio Luca Spagli e Elia Ciaraolo completa un giro di piazza in 1’17”06, seguito a 1’18”04 dalla coppia di San Martino, Samuele Campinotti e Daniele Quarta. A seguire San Pietro con 1’20” e San Michele con 1’31”07. Per le donne, invece, il miglior tempo è quello delle giallonere Sara Masoni e Paola Pengo con 1’44”07.
Alla fine, queste sono le griglie di partenza scelte dalle contrade. Per il minipalio in corsia 1 San Bartolomeo con la coppia Spagli-Ciaraolo, in corsia 2 San Michele con Orazzini-Schiavi, nella 3 San Pietro con Cipriano-Farese, nella 4 San Martino con Jacopo Mirarchi e Antonio Storti.
Nel Palio Rosa in corsia 1 San Bartolomeo con Della Polla-Cetti, in corsia 2 San Martino con la sola Erica Zeggio che ha deciso di correre da sola per l’infortunio della compagna (fatto inedito nel Palio), nella 3 San Pietro.
{youtube}j6rIaqwuPtM{/youtube}
Dai nostri inviati Giacomo Pelfer, Gabriele Mori e Nilo di Modica
{youtube}D0o1lKts7tg{/youtube}
{youtube}8pCOVWjbsLc{/youtube}