


Una lettera di congratulazioni e di ringraziamenti, per i vincitori e per i vinti, ma in generale per tutti coloro che si sono impegnati nel Comitato e nelle contrade. Allo stesso, però, anche un’occasione per chiedere qualcosa di più e di meglio già dalla prossima edizione. E’ quanto scrive l’amministrazione comunale di Castelfranco all’indomani del Palio dei barchini 2017, sottolineando per il futuro la necessità di mettere maggiormente in risalto le “peculiarità” del palio castelfranchese, con un lavoro da svolgere all’esterno ma soprattutto all’interno di Castelfranco, “per rendere la cittadinanza più coinvolta e partecipe”.
“Onore ai vincitori – scrive l’amministrazione comunale -. Il primo complimento, d’obbligo, va fatto alla contrada San Bartolomeo che ha dominato la gara, vincendo tutte e tre le specialità: Mini Palio, Palio Rosa e Palio. Una tripletta che lascia ben poche altre considerazioni da fare. Sempre sotto l’aspetto agonistico, un grandissimo plauso va alla rematrice della contrada San Martino che ha disputato il Palio Rosa da sola, a causa di un problema dell’ultimo momento che ha impedito all’altra atleta di partecipare. Una dimostrazione di coraggio e sportività che è stata celebrata anche sul momento con un lungo applauso del pubblico. I complimenti alla contrada della presidente Silvia Valori si completano con la vittoria del Cencio, a conferma di una giornata che sarà difficile dimenticare”.
“Il Palio ‘sportivo’ – prosegue la nota del Comune – si è concluso con grande successo e l’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto desidera esprimere alcuni ringraziamenti e considerazioni. Un grazie particolare lo rivolgiamo al Comitato ed alle contrade, a partire dai rispettivi presidenti e poi a tutti i loro collaboratori, a quanti hanno partecipato alla sfilata storica di domenica mattina, agli equipaggi. Tutti, senza nessuna esclusione, si meritano una simbolica stretta di mano per il lavoro instancabile che svolgono durante il corso di tutto l’anno, mossi dalla passione e dell’amore per ciò che il Palio rappresenta. Un ringraziamento è rivolto anche ai dipendenti comunali: da chi lavora nei vari uffici che permettono di organizzare la manifestazione, collaborando con il Comitato, fino agli agenti della Polizia Municipale e i collaboratori esterni, in servizio fino a tardi per smontare le strutture”.
Proprio su questo, l’amministrazione spiega il perché dello spostamento del mercato del lunedì: “Quest’anno, a differenza delle edizioni precedenti, è stato spostato il mercato del lunedì per permettere di svolgere le operazioni di pulizia e, memori dei problemi dello scorso anno, si è tenuto conto dell’eventualità di un mancato svolgimento del Palio. L’amministrazione ha cercato di venire incontro alle esigenze contingenti, con dispiace rispetto ai disguidi che questo cambiamento può aver creato. È giusto chiarire che la decisione è stata presa con il coinvolgimento degli stessi operatori che ogni settimana si trovano al mercato”.
“È stato estremamente bello – prosegue la nota – vedere le nostre strade e gli spazi pubblici vissuti e animati da tante persone: un’occasione preziosa per far capire come il senso di aggregazione sia un elemento che tiene insieme una comunità che si ritrova attorno a dei valori comuni. I colori delle rispettive contrade non dividono, ma sono al contrario un legame e un segno di appartenenza che aiuta a tenere unita la cittadina. Passata questa edizione, occorre mettersi al lavoro, dopo un meritato periodo di riposo, per pensare ad organizzare uno straordinario Palio dei barchini 2018, che faccia risaltare in pieno quegli elementi caratteristici di una manifestazione unica nel suo genere. Per il futuro occorre un impegno ancora maggiore per poter diffondere con più forza l’evento, valorizzando le sue peculiarità per riuscire a destare ancor più curiosità nel vasto pubblico. Un lavoro da rivolgere all’esterno, ma anche all’interno per rendere la cittadinanza sempre più coinvolta e partecipe, tramite il lavoro del Comitato e delle Contrade. Accanto ai festeggiamenti dobbiamo cogliere anche i segnali positivi come la voglia di partecipare di tanti giovani che danno una speranza per il futuro”.