
Per Fucecchio e per i fucecchiesi le modifiche alla circolazione introdotte dal piano del traffico (con annessa ztl) vanno a creare una piccola grande rivoluzione, a cui abituarsi col passare del tempo, non senza qualche accesa polemica.
L’amministrazione sta pian piano introducendo le modifiche, che interesseranno principalmente 2 aree: il centro storico (compreso parco Corsini) e il Poggio Salamartano. Sicuramente le modifiche più importanti saranno quelle nel borgo alto, visto l’antipasto che c’è già stato in piazza Veneto. Ecco come sarà la viabilità nella Fucecchio “d’insù”, cioè della parte alta. Innanzitutto prima dell’area pedonale del Poggio saranno realizzati 5 stalli di sosta, di cui uno per il carico/scarico e i restanti con disco orario (massimo un’ora) nella fascia oraria dalle 8 alle 20 (mentre dalle 20 alle 8 la sosta sarà libera per tutti). Poi c’è il discorso delle zone con sosta riservata ai residenti (a titolo gratuito). In piazza Garibaldi, dal lunedì al venerdì (dalle 18 alle 8), sosta riservata ai residenti (così come dalle 12 alle 14). Nel resto delle ore la sosta sarà regolata con disco orario da un’ora, eccetto che per i residenti autorizzati , visto che la sosta avrà durata libera anche nelle ore da disco orario. Durante i festivi, invece, sosta riservata ai residenti per tutto il giorno. Lo stesso schema è stato applicato anche piazza Bracci e via Sbrilli. Diversa la situazione in via San Giovanni e piazza Veneto. Dal lunedì al venerdì: dalle 20 alle 8 sosta per i residenti; dalle 8 alle 20 sosta di un’ora con disco orario, mentre nei festivi sosta riservata ai residenti per tutto il giorno.
Ma chi potrà parcheggiare nel borgo alto? In primis i residenti di via e piazza Bracci, via Castruccio, via Lavagnini, via San Giovanni, piazza Veneto, piazza Garibadi, via San Giorgio, via Cammullia, via del Cassero,via Sbrilli e vicolo della Greppia. Per sostare servirà un’apposita autorizzazione, anche con più targhe da utilizzare in maniera alternativa, per ogni nucleo familiare. Per i mezzi a due ruote, invece, non vi saranno limitazioni di transito o sosta. Oltre a tutti i residenti potranno sostare i mezzi per le emergenze, sostegno disabili, assistenza malati, concessionari pubblici(Telecom, Alia ecc..), forze dell’ordine, ditte al lavoro, taxi, istituti di vigilanza e altri ancora. Le modifiche entreranno in vigore da settembre e su queste vigileranno i tre varchi elettronici in via Lamarmora, via Porta Raimonda e vicolo delle Carbonaie.
Capitolo parco Corsini. Qui, per tutto il giorno, è istituita la zona a traffico limitato, a partire dal cancello sopra casa Banti e fino all’auditorium. Ma sono previste delle eccezioni: oltre ai veicoli per le emergenze e per il carico/scarico, potranno salire quelli dei visitatori del museo civico (in orario di apertura), quelli del centro giovani e della ludoteca e quelli dei frequentatori del Pub La Limonaia (22.30 – 2 del mattino), fino ad esaurimento dei parcheggi, di cui si occuperà personale scelto dallo stesso locale. Questo potrà dotarsi – come già avviene – di una transenna per evitare che accanto all’auditorium si crei un ingorgo di auto parcheggiate. Nel parco potranno transitare e sostare, inoltre, tutti quei residenti delle vie e piazze prima citate. Capitolo a parte per le manifestazioni che si tengono di volta in volta nell’area, perchè in questo caso la polizia municipale potrà rilasciare permessi temporanei, oltre ad impedire il transito e la sosta, come ad esempio per la cerimonia della firma dei fantini del sabato del Palio.
Poi c’è il Poggio Salamartano, che è un mondo a sé: qui verrà istituita un’area pedonale urbana, per tutto il giorno, con un varco di controllo elettronico. Sul poggio si potrà salire, però, nelle fasce orarie relative allo svolgimento delle messe e delle cerimonie religiose. Al fine di consentire l’afflusso ed il deflusso dei fedeli, la disattivazione e la riattivazione del varco avverrà mezzora prima e 15 minuti dopo la messa. L’area pedonale urbana sarà oggetto di una sperimentazione annuale, con differenti orari d’accesso fra il periodo estivo e tutto il resto dell’anno (nel frattempo potrebbero sopraggiungere nuove modifiche). Dal primo settembre al trenta giugno: dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9 e dalle 17 alle 18.45; il sabato dalle 8 alle 9.30 e dalle 17 alle 19.30; la domenica ed i giorni festivi dalle 9 alle 13.30 e dalle 16 alle 17.30; dal martedì alla domenica dalle 20.30 alle 24. Capitolo estivo, dal 1 luglio al 31 agosto: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 18.45; il sabato dalle 17 alle 19.30; la domenica ed i festivi dalle 16.30 alle 18.30. Chi è residente sul poggio ha diritto a transitare e a sostare fin quando non comunica di aver cambiato residenza, mentre per gli altri l’autorizzazione avrà durata quinquennale. Le disposizioni entreranno in vigore dal 4 settembre: qui, fino al 19 ottobre, le violazioni d’accesso verranno contestate immediatamente dalla polizia municipale; dopo il 20 ottobre, invece, il varco elettronico registerà gli accessi in maniera diretta. Le autorizzazioni per la ztl e la sosta saranno consegnate dalla polizia municipale.