Parcheggio e verde nella nuova piazza di San Miniato Basso

21 settembre 2017 | 15:43
Share0
Parcheggio e verde nella nuova piazza di San Miniato Basso

E’ stato approvato dalla giunta comunale il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di un parcheggio pubblico (con 24 posti auto) e di un’area pedonale lungo via Tosco Romagnola Est, in corrispondenza delle chiese dei Santissimi Stefano e Martino e della chiesa della trasfigurazione. L’intervento costerà 156mila euro, a carico dell’amministrazione comunale di San Miniato, su un’area ceduta gratuitamente dalla parrocchia all’ente di via Vittime del Duomo.

“La necessità – si legge nella relazione tecnica – di trovare un’ampia superficie a parcheggio non ha escluso la possibilità di destinare spazio anche ad un’area verde con percorso pedonale alberato, attrezzato anche per la sosta. Il progetto prevede di collocare gli stalli per le auto in sosta ai lati dell’area disponibile, lasciando lo spazio centrale libero dalle auto e destinato ad una sorta di area verde alberata con un percorso pedonale centrale che visivamente si collega alla piazza/sagrato antistante la nuova chiesa e al verde pubblico circostante. L’intervento lo si può considerare utile anche da un punto di vista sociale, perché sia lo stesso edificio liturgico, sia gli spazi verdi pubblici ad esso adiacenti, sia l’area verde pedonale e di sosta prevista al centro dello spazio a parcheggio lungo la via Tosco Romagnola hanno la peculiarità di coinvolgere e riunire persone di varia età, favorendo così la socializzazione. Questo intervento cerca di valorizzare lo spazio tenendo in considerazione l’importanza della percezione visiva ed inoltre cercando di trasformare lo spazio di congiunzione tra la nuova chiesa e la via Tosco Romagnola E. come un’area non solo destinata a parcheggio e di uso carrabile, ma anche come uno spazio pubblico con funzione di collegamento pedonale in direzione della nuova chiesa e con funzione di sosta nel verde . Il nuovo parcheggio sulla Tosco Romagnola E., pur svolgendo quindi la funzione di area pedonale e di sosta, risulta ampio e capiente con un totale di 24 posti auto di cui uno per portatori di handicap. In corrispondenza dei posti auto a lato dei locali di proprietà della parrocchia destinati alla Caritas è stato indicato uno spazio libero in corrispondenza dell’accesso a tali locali, per favorire lo scarico e carico di merce”. Il nuovo parcheggio prevede ingresso ed uscita separati ed un senso unico di percorrenza, individuabile fra gli stalli per le auto in sosta e l’area verde centrale. La zona centrale a verde è una sorta di giardino alberato (prato misto e sei olivi) con percorso pedonale con pavimentazione in lastre di porfido. Le aree a verde di corredo al parcheggio saranno seminate a prato ed al loro interno saranno messe a dimora due aceri , posti nelle aiuole ai due angoli del parcheggio nei pressi della via Tosco Romagnola; mentre sul lato a est, a confine con il muro che separa il parcheggio da altra proprietà, saranno messi a dimora sette cipressi del tipo autoctono a formare una barriere verde che possa incorniciare lo spazio pubblico. Sul lato ovest a confine con il vecchio immobile della chiesa dei SS. Martino e Stefano gli stalli per le auto saranno addossati al nuovo marciapiede e soltanto al termine della fila di posti auto avremo una piccola aiuola verde che ospiterà un altro cipresso , simmetrico a quello dell’aiuola opposta .
Il progetto è stato redatto dall’architetto Silvia Lensi e dall’ingegnere Sergio Gronchi. Il cronoprogramma prevede una durata dell’intervento di 90 giorni lavorativi, a partire da quando verrà aperto il cantiere.Nel frattempo dovranno essere assegnati i lavori.

Marco Sabia