Via Francesca, passerella per la rotatoria di Ponticelli

14 ottobre 2017 | 14:24
Share0
Via Francesca, passerella per la rotatoria di Ponticelli
Via Francesca, passerella per la rotatoria di Ponticelli
Via Francesca, passerella per la rotatoria di Ponticelli
Via Francesca, passerella per la rotatoria di Ponticelli

Uno svincolo nato male. E’ così che buona parte dei residenti di Ponticelli vedono la lunga rotatoria di fronte alla Coop, che spezzando la SP Francesca Sud mette in comunicazione il supermercato, la via in direzione della FiPiLi, quella in direzione Castelfranco e l’innesto della Nuova Francesca. Adesso, nel giro di un anno, quel tratto portrà essere attraversato a piedi, grazie ad una serie di lavori che entro la fine del 2017 andranno a bando.

Un problema annoso che da tempo è al centro delle segnalazioni dei residenti, che specie dopo l’apertura del supermercato nel 2011, hanno preso l’abitudine di andare a fare spese a piedi. Consuetudine che fin da subito cozzò con la conformazione dello snodo principale della viabilità della frazione, oggi priva di un qualsiasi sistema di attraversamento, ma anche con le ridotte dimensioni dei marciapiedi, in quel punto, tanto della SP5 Francesca Sud quanto all’altezza dei due ponticelli su Antifosso e Collettore. Adesso, alla già annunciata passerella pedonale sull’Antifosso (leggi), pagata da Unicoop con un investimento di circa 40mila euro, se ne aggiungerà un’altra sul Collettore, unita ad un rifacimento complessivo dei marciapiedi sul lato ovest della rotatoria ed a un attraversamento che andrà a tagliare la rotatoria. Lavori per circa 170mila euro, quelli del Comune, in parte finanziati grazie ad un contributo della Regione.
“Non è stato affatto facile portare avanti un progetto del genere – dice la sindaca Ilaria Parrella, perché andiamo ad intervenire su uno snodo delicato della viabilità di Ponticelli. Siamo finalmente arrivati al bando, componendo un quadro che nel complesso fra i lavori finanziati dal comune, che spenderà solo circa 70mila euro, il contributo della Regione e quelli finanziati da Coop vedrà investire sulla frazione in tutto 210mila euro”. A circa metà del lato ovest che guarda la Coop, più o meno di fronte all’Echomedica saranno inserite delle strisce pedonali che andranno verso il centro della rotatoria, unite ad un semaforo “a chiamata”, attivabile cioè premendo un bottone. La rotatoria sarà attraversata da un passaggio pedonale largo 1 metro e mezzo che troverà sbocco dall’altra parte, all’altezza dell’uscita per Castelfranco, più o meno di fronte al negozio di articoli per l’edilizia Fratelli Bachini, dove sorgeranno un’altro semaforo e delle strisce pedonali. “Il lavoro non è tutto li, opereremo una riqualificazione anche di alcuni marciapiedi e cercheremo di migliorare l’ingresso alla rotatoria dal primo troncone di via San Donato, in parte già interessata da alcuni lavori. Oltre ad aggiungere una passerella anche sul Collettore – spiega Parrella – il risultato sarà un’area completamente sicura anche per i pedoni, come richiesto da tempo da parte della popolazione”.

Nilo Di Modica