
Tutto pronto per la Festa del tartufo al Pinocchio. Il protagonista per eccellenza sarà ovviamente il pregiato e profumato bianco delle colline sanminiatesi, pronto a sbarcare per il decimo anno oggi (sabato 4 novembre) a San Miniato Basso. Apertura degli stand prevista per le 15 e ci sarà la possibilità di degustare e vendere il tartufo e le sue specialità insieme ai prodotti tipici del territorio. La grande novità di quest’anno sarà la mongolfiera.
In giornata ci sarà la tradizionale camminata del pellegrino organizzata dal gruppo podisti casa culturale, lungo la via Francigena: il tratto parte da San Miniato Basso e arriva fino a San Miniato, e ritorno. Alle 21,30, come ogni sabato, chi vorrà partecipare potrà giocare a ‘tombolissima’. Domenica 5 novembre a partire dalle 10 apriranno gli stand con degustazione e vendita del tartufo insieme ad altri prodotti. Ci sarà il mercato straordinario a cura di Anva confesercenti. Dalle 12 ci sarà il pranzo con piatti al tartufo delle colline sanminiatesi: si parte con antipasti con salumi e crostini al tartufo, come primi ci saranno i tagliolini al tartufo bianco e gli gnocchetti al profumo di bosco tartufati e come secondo ci sarà la scamerita in crema di funghi tartufata e infine non mancherà il dessert. Il costo è di 25 euro e i posti sono limitati, pertanto è gradita la prenotazione al 349 4171080. Dalle 15 è prevista la dimostrazione di ricerca ed escavazione tartufo organizzata dal Circolo Toscana Tartufi e poi è in programma il Cooking show, i labarotori di cucina a cura di Marco Nebbiai dell’Istituo Enriques di Castelfiorentino.
Dalle 15, tempo permettendo sarà disponibile una mongolfiera per far provare l’esperienza di un emozionante volo verticale. Inoltre, negli orari di apertura degli stand, ci sarà il mercatino dell’artigianato. A fare da cornice alla manifestazione sarà la mostra micologica a cura del Gruppo micologico naturalistico di Empoli. Il Gruppo micologico Empolese partecipa anche quest’anno con un’ampia esposizione di oltre 120 specie di funghi freschi, individuati dai micologi del gruppo per permettere di capire le differenze tra le varietà disponibili nel nostro territorio, con particolare attenzione ai funghi velenosi come l’Amanita Phalloides. È prevista una mostra di dipinti a cura della scuola d’arte Egol’Art, un’esposizione di animali da cortile e da ornamento chiamata ‘Gli animali della fattoria’, una sfilata di moda a cura dell’atelier Morelli Maresca. Nell’arco della giornata di sarà molta animazione e un piccolo Luna Park per i più piccoli. L’attività di presidio è coordinata dai volontari Vab. Interessante sarà lo Spazio museo di pinocchio, un laboratorio di disegno per bambini a tema Pinocchio. I bambini realizzeranno i disegni tra cui verrà scelto il Pinocchio da realizzare in cartapesta che verrà fatto volare dopo l’ultima sfilata del prossimo Carnevale dei bambini di San Miniato Basso. Un piccolo ricordo verrà lasciato ad ogni partecipante. Sarà allestito anche uno spazio dedicato ai droni a cura di Fly.CN.it e del gruppo aero modellistico pontederese (Gap).
“La stagione dedicata alla nostra eccellenza gastronomica alza il sipario con il ‘Tartufo al Pinocchio’ – dichiara il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini -. Il grande e atteso appuntamento di San Miniato Basso è il fore all’occhiello di un nostro territorio che ha nel pregiato tartufo bianco una delle risorse più importanti. Questo evento si colloca all’interno di una stagione ricca di eventi. La manifestazione di San Miniato Basso negli anni ha raggiunto un tale livello di importanza, grazie e soprattutto alla grande dedizione e all’infaticabile impegno svolto dalla Casa culturale, dal circolo Arci e dalla polisportiva Casa culturale di San Miniato Basso. A loro, a tutti i commercianti e ai cittadini che hanno dimostrato di saper accogliere nel migliore dei modi i visitatori che in massa ogni anno ‘invadono’ San Miniato Basso, voglio rivolgere un ringraziamento personale e da parte dell’amministrazione comunale. Anche in questa occasione l’indiscusso protagonista dell’evento è il tartufo bianco delle nostre colline, ma non sarà l’unico: al suo fianco, infatti, ci saranno molti altri prodotti che rappresentano il territorio, attrazione per curiosi e appassionati. Molte sono le attività che cattureranno l’interesse di grandi e piccoli, in questa due giorni dedicata al buon gusto e ai sapori nostrani. Anche per questa edizione ci si aspetta una partecipazione record, occasione per dare vigore al nostro tessuto sociale e a quello associativo, da sempre impegnato in maniera attiva e dinamica per la riuscita delle iniziative che hanno lo scopo di promuovere il territorio. L’amministrazione comunale è entusiasta di aver rinnovato anche per l’edizione 2017 il patrocinio dell’iniziativa, insieme alla Regione Toscana e alla Provincia di Pisa. E’ tutto pronto, quindi, per un’edizione incredibile del ‘Tartufo al Pinocchio’, ottima occasione per accogliere i visitatori e mostrare loro le eccellenze che la splendida città di San Miniato ci regala”.