Teatro da fiaba a Castelfranco, sul palco burattini e clown

8 novembre 2017 | 12:09
Share0
Teatro da fiaba a Castelfranco, sul palco burattini e clown

Domenica 12 novembre, sarà il Brutto anatroccolo ad aprire il cartellone di Fiabe e Incantesimi, la rassegna pensata per le famiglie a teatro giunta alla quarta edizione. Clown, prestigiatori e burattini, marionette, giochi di luce e con la sabbia si prenderanno la scena al Teatro della Compagnia per ben 5 domeniche a partire dalla prossima, 12 novembre e fino al 21 gennaio, con l’organizzazione del comune e la collaborazione di Terzo Studio e Arci Zona Cuoio.

Cinque appuntamenti che spazieranno nei generi e negli stili, per stimolare la curiosità dei più piccoli e intrattenere i genitori con fiabe prese dalla tradizione e rivisitate nella messa in scena, ma anche spettacoli creativi dove saranno la magia e la fantasia a fare da padrone. “Questa è la quarta edizione di ‘Fiabe e incantesimi’ – ha commentato l’assessore alla Cultura Chiara Bonciolini – una rassegna che ha riscontrato negli anni un crescente interesse da parte dl pubblico. Siamo quindi felici di riproporla, cercando di arricchire la programmazione del Teatro della Compagnia con spettacoli per bambini e famiglie che rappresentano una valida alternativa al calendario annuale che partirà dal prossimo gennaio”. “Quello che distingue la rassegna “Fiabe e incantesimi” da quelli che solitamente sono individuati come spettacoli per famiglie, è il fatto la specializzazione nel teatro di figura e di immagine, ormai diventato negli anni un vero e proprio tratto distintivo di questa programmazione – hanno specificato da Terzostudio – . Gli spettacoli traggono spunto dalla tradizione millenaria e dalle forme storiche di messa in scena ma le propongono insieme a scelte più moderne, innovative, come ad esempio la sand art o le ombre”.

Date, orari e biglietti

Le date da segnarsi nel calendario sono: 12 e 16 novembre, 10 dicembre 2017, e infine 7 e 21 gennaio 2018. Tutti gli spettacoli saranno messi in scena a partire dalle ore 17,30. I biglietti si possono acquistare al Teatro della Compagnia: 5 euro per gli adulti, 3 per i bambini, ingresso gratuito fino a 5 anni. Informazioni presso l’Urp comunale  al numero 0587487250 o sul profilo di Terzo Studio ed Arci Zona Cuoio.

Gli spettacoli
Domenica 12 novembre 2017, Teatro Glug presenta Il brutto anatroccolo. Lo spettacolo, tratto dall’omonima fiaba di H.C.Andersen, affronta il racconto con profondità ed immediatezza, mantenendo fede alle intenzioni e contenuti originari. Attraverso la magia di pupazzi, marionette a bastone, ombre e tanta musica lo spettacolo riesce a condurre i piccoli spettatori nel percorso dell’eroe anatroccolo, dalla nascita alla crescita, attraverso le quattro stagioni, alla sua definitiva trasformazione sia fisica sia psicologica, dando significato soprattutto a quella capacità di tutti i piccoli anatroccoli del mondo: la forza e l’energia di cambiare. A chi non è capitato di sentirsi un brutto anatroccolo? Lo spettacolo, oltre ad essere un momento di gioia e di poesia, vuol dare un contributo a “tirar fuori” il cigno che è dentro ognuno di noi. Adattamento teatrale: Enzo Cozzolino. Scenografie e pupazzi: Birgit Hermeling. (durata 50 min.)

Domenica 26 novembre 2017, la Compagnia Trabagai porta in scena La principessa triste. Una fiaba classica russa in una versione liberamente riadattata. La storia tocca temi come il consumismo, l’amicizia, la solidarietà. Un pentolaio arriva con il suo carretto pieno di pentole e si presenta ai bambini: interagisce con loro e, come per magia, trasforma il carretto in un castello, dalle cui finestre si affaccia la principessa triste. Catapultato nella storia che lui stesso sta raccontando, il pentolaio si troverà ad affrontare diverse peripezie per rendere felice la principessa. La rappresentazione frontale sfrutta le tecniche della commedia dell’arte, del clown e del cantastorie. In questo modo i bambini possono sentirsi a loro agio, “accompagnati per mano” nel gioco della rappresentazione. Spettacolo per attori e burattini (durata 50 min.).

Domenica 10 dicembre 2017, la Compagnia dell’Atto comico presenta Per la strada di Brema. Uno spettacolo tratto dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm, in cui cinque attori interpretano i desideri di quattro animali che vogliono diventare grandi artisti della musica. Il narratore guida gli spettatori all’interno della storia dove si avvicendano i personaggi, che tra gag e interazione con il pubblico cercano di coronare il loro grande sogno. Ma cosa succederà quando arrivati al concerto gli animali si troveranno senza strumenti per suonare? L’aiuto del pubblico si rivelerà fondamentale, tutti aiuteranno gli animali a diventare i più grandi musicisti di tutti i tempi (durata 50 min).

Domenica 7 gennaio 2018, Terzostudio porta sul palco Il carnevale degli animali. Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, lo spettacolo è frutto della maestria e della sensibilità di Federico Pieri, artista poliedrico e fantasista specializzato in magia comica. I quattordici brani musicali della composizione prendono vita in uno spettacolo che unisce cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie. E così la marcia del leone, galline e galli, emioni, tartarughe, elefanti, canguri, pesci, asini, uccelli, fossili, il cigno si animano in un’unica storia che lascerà incantato il pubblico di tutte le età (durata 50 min.).

Domenica 21 gennaio 2018, Terzostudio presenta Non perdere il filo. Buffi pagliacci di legno, pirati poeti, rottami parlanti, un robot con una moka al posto della testa, un’affascinante ballerina, fantasmi canterini… prenderanno vita appesi ai fili sottili della fantasia. E condurranno in un mondo in miniatura, dove le proporzioni si stravolgono e anche l’adulto torna bambino. Le piccole storie sono legate da un unico filo conduttore: la paura in tutte le sue forme e sfaccettature. Paura del diverso e dell’inspiegabile, paura dell’amore e della morte, paura di crescere e di non crescere mai. Paura che sarà burlata, ribaltata, accettata e trasformata in occasione di riflessione e di risate (durata 50 min.)

Nilo Di Modica