





Ripristino del corpo stradale edella scarpata in frana e la sostituzione dei giunti sull’impalcato ferroviario. Gli interventi, che servono per mettere in sicurezza la strada regionale 436 Francesca, sono iniziati sul territorio comunale di San Miniato, opera della Provincia di Pisa e che avranno durata prevista di 30 giorni. I lavori sono già iniziati al confine con San Pierino, nel comune di Fucecchio.
Sono state assegnate dalla Regione Toscana risorse finanziarie alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per la manutenzione straordinaria delle strade regionali per l’anno 2017, con la finalità di risolvere varie situazioni critiche e migliorare la sicurezza stradale. Nello specifico, sono stati assegnati alla provincia di Pisa circa 350mila euro. Per quanto riguarda il ripristino del corpo stradale, si tratta in particolare del ripristino della regolarità ed incremento delle capacità portanti della sovrastruttura stradale per un costo complessivo che si aggira intorno ai 49mila euro.
L’intervento è risultato necessario e non più rimandabile: in seguito a numerose segnalazioni, l’amministrazione provinciale ha così appaltato i lavori per migliorare lo strato superficiale della pavimentazione sostituendo il rivestimento precedente con un materiale avente prestazioni superiori e garantire una migliore circolazione stradale in condizioni di sicurezza per l’utenza.
In seguito ad alcune verifiche tecniche, sono state individuate inoltre due zone di dissesto sulla strada regionale 436 Francesca, vicino allo svincolo della superstrada Fipili. In questo settore, la strada ha un’altezza di circa 8 metri e una pendenza di corrispondenza delle scarpate di circa 30 gradi. Entrambi i dissesti sono stati provocati, secondo la Provincia, dal mancato funzionamento del sistema di regimazione delle acque meteoriche raccolte dalla sede stradale. L’ente provinciale ha ritenuto pertanto necessario migliorare l’efficienza del reticolo idraulico sia sui lati del rilevato che in corrispondenza del fondovalle. L’intervento di ripristino della scarpata in frana si aggira intorno ai 50mila euro.
Sempre sulla Francesca si sono registrate in corrispondenza dell’impalcato della ferrovia evidenti degradi della sovrastruttura, oltre ai danneggiamenti dei giunti di dilatazione ormai completamente danneggiati e ricoperti nel tempo dallo stato di usura. In virtù di alcune segnalazioni dei tecnici, sono stati appaltati i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione sull’impalcato ferroviario. Il costo dei lavori si aggirano intorno ai 49mila euro.
L’obiettivo principale del progetto è quindi quello di ripristinare la capacità di corretto funzionamento dell’opera d’arte nel suo complesso e, nello specifico, la regolare dilatazione dell’impalcato eliminando i difetti di planarità e dissesti della carreggiata stradale che possono provocare danni agli utenti della strada ed all’impalcato stesso.
Più in dettaglio, gli obiettivi principali che l’amministrazione provinciale intende raggiungere per tutto l’arco del percorso progettuale, sono il ripristino della sicurezza e la stabilità del ponte e il miglioramento della percorribilità in termini di sicurezza stradale e comfort.