
Andava verso Firenze, ma lo faceva nella carreggiata della Fipili che porta a Pisa. In un bel pomeriggio di sole, il primo dell’autunno, in cui la Fipili era ancora tra le vie predilette delle scampagnate della domenica. La fortuna e un rapido intervento della Polizia stradale di Empoli hanno evitato la tragedia. L’auto è una delle due che ieri 30 settembre sono state fermate in Fipili, contromano.
La prima, una Opel grigia guidata da un uomo di 31 anni residente nel Pisano è stata bloccata vicino a Montopoli da una pattuglia del distaccamento di Empoli, con l’aiuto di personale addetto alla manutenzione della strada. Una volta fermato, all’uomo gli agenti hanno cheisto di sottoporsi al test per verificare l’eventuale presenza nel sangue di alcol o droga. La seconda, una Mercedes bianca guidata da un fiorentino di 55 anni, aveva imboccato in senso contrario lo svincolo di Scandicci città. Resosi conto dell’errore, lui ha innestato la retromarcia per rimettersi bene, ma poco dopo è stato intercettato da un’altra pattuglia di quel distaccamento. I poliziotti hanno ritirato a tutti e due la patente, denunciando il primo per il rifiuto a sottoporsi all’etilometro e al drug test. Sono due, questi, di 1.368 veicoli controllati e 1.484 persone identificate nei controlli fatti nel fine settimana dalla Polstrada sulle principali arterie della Toscana per prevenire gli incidenti dovuti a distrazione, alcol e droghe.
Sono state impiegate 258 pattuglie, che hanno denunciato 18 persone, ritirato 35 patenti e 19 carte di circolazione, nonché tagliato 988 punti, effettuando pure 201 interventi di soccorso. Gli autovelox e i telelaser hanno visualizzato il passaggio di 25.968 veicoli, di cui 234 andavano troppo velocemente e, pertanto, ne sono state fotografate le targhe per l’invio a domicilio delle multe.