Un parco di volontà, le associazioni si presentano

29 aprile 2019 | 15:17
Share0
Un parco di volontà, le associazioni si presentano

Dare visibilità ai progetti delle associazioni e società sportive del territorio e allo stesso tempo coinvolgere i ragazzi e le famiglie nelle diverse attività. E’ questo l’obiettivo di Un parco di volontà, una giornata a Parco Corsini nata dalla collaborazione tra Comune di Fucecchio, scuole e associazioni del territorio. Una giornata interamente dedicata ai ragazzi e a tutti i progetti e le attività a essi rivolti che sabato 4 maggio dalle 10 alle 18, animerà il Parco Corsini di Fucecchio con tante iniziative per grandi e piccini.

Accanto alla presentazione dei progetti delle scuole e alle mostre dei lavori realizzati dai ragazzi, sono previsti laboratori per bambini e adulti, visite guidate al museo, escursioni nel parco e svariate attività sportive (pallavolo, pallacanestro, attività motoria per anziani, arrampicate, passeggiate a cavallo), per terminare con la merenda al parco e l’aperitivo in Limonaia. Verrà inoltre presentato il progetto “CartaGiovani di Qualità”, coordinato dal Comune di Fucecchio all’interno delle Conferenze Zonali, che ha unito i quindici Comuni del Valdarno Inferiore e dell’Empolese Valdelsa, con la consegna di attestati e vetrofanie di riconoscimento ai soggetti del Terzo Settore che hanno collaborato con le amministrazioni comunali. Durante l’intera giornata tutte le strutture del Parco Corsini rimarranno aperte, compresi il ristorante e la Limonaia. Un Parco di Volontà si inserisce all’interno del più ampio progetto “La Scuola in Comune” nato dalla collaborazione che nei diversi anni si è instaurata tra i servizi comunali, la scuola e il territorio con la volontà di creare un unico contenitore di idee, azioni ed esperienze attraverso il quale la rete dei soggetti coinvolti possa migliorare le interazioni e le collaborazioni per assicurare la crescita e l’inserimento sociale dei ragazzi. Tra le varie azioni realizzate negli anni ci sono i servizi promossi dall’InformaGiovani come le attività di supporto alla scuola, i laboratori educativi e di socializzazione e il progetto educativo “E…state in Comune”, le proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di Primo Grado offerte dalla biblioteca e ludoteca Albero Fatato, i servizi proposti dal Museo, con laboratori e visite guidate per le Scuole di ogni ordine e grado e la “Progettazione Cre-Attiva”, che prevede incontri di aggiornamento per i docenti , il progetto “Scuole in visita” realizzato dall’Urp insieme alle Scuole Primarie, l’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa dall’Ufficio Ambiente in collaborazione con le Scuole Primarie, ed infine il percorso didattico “Progetti Bestiali” realizzato in collaborazione con l’associazione “Amici a 4 zampe”.