
Alla voglia di centrare i playoff degli emiliani si contrappone il desiderio del Tuttocuoio di centrare la salvezza diretta in quest’ultima porzione di regular season. Il Tuttocuoio sarà a Piacenza domani 29 aprile.
Con questi intenti si apre la sfida del “Leonardo Garilli”. All’andata l’11 dicembre 2016, dopo il risultato di 0-0 che ne conseguì, le due formazioni erano appaiate in classifica con 18 punti, nel girone di ritorno, la squadra di Fulvio Pea ha cambiato passo. Sono 27 i punti conseguiti che non solo hanno portato il Pro Piacenza fuori dalla zona calda ma addirittura a focalizzare le attenzioni in chiave playoff.
La stagione
Dal successo interno con l’Olbia del 29 gennaio 2017, è iniziata la sequenza di 6 vittorie con l’unica sconfitta subita il 12 febbraio 2017 a Pontedera per 1- 0. Poi per i rossoneri dopo il successo a Viterbo per 2 – 0 dell’11 marzo 2017 la corsa verso l’alto della calssifica ha avuto un brusco rallentamento. Nelle ultime 7 giornate sono arrivati 7 punti, dopo il successo nel recupero in trasferta a casa della Racing Roma, sono arrivate le tre sconfitte consecutive che sembravano aver precluso la corsa al decimo posto, l’ultimo utile per centrare i playoff. La vittoria a Gorgonzola sulla Giana Erminio ha rilanciato la candidatura della Pro Piacenza verso gli spareggi promozione. Attualmente è la prima delle escluse in quanto condivide la poltrona con la Lucchese, gli scontri diretti 0-0 a Piacenza e 1-0 per i toscani al Porta Elisa la tengono fuori dalla griglia.
I numeri
Sono 48 i punti dei rossoneri frutto di 14 vittorie, 6 pareggi e 16 sconfitte, 38 invece le reti segnate e altrettante quelle subite. In casa ha vinto 8 volte, in quattro circostanze ha diviso la posta, 6 volte è stato sconfitto. Ha segnato 21 reti e ne ha incassate 15. 6 Le sconfitte sono 6, la metà delle quali per 1-0 con Alessandria, Carrarese e Piacenza subendo la rete decisiva nel secondo tempo. Le altre tre sconfitte con Cremonese, Livorno e Como hanno visto i piacentini arrivare in svantaggio al riposo. La sconfitta di maggiori proporzioni si è verificata l’11 settembre 2016, 2-3 con il Piacenza. Otto invece le vittorie la metà delle quali di misura ai danni di Pontedera, Viterbese Castrense, Robur Siena e Renate, 4 i successi con gol decisivo nel secondo tempo. Olbia, Arezzo e Prato sono state superate con 2 reti di scarto, la vittoria più larga il 13 novembre 2016 con il 3-0 alla Racing Roma. I 4 pareggi sono stati equamente divisi 2 a reti bianche e altrettanti per 1-1, Lucchese e Lupa Roma hanno chiuso sul nulla di fatto, con la Giana Erminio e la Pistoiese ha dovuto rincorrere il risultato pareggiando sempre all’ottantunesimo minuto.
Punti e marcatori
I 13 marcatori in casa Pro Piacenza. Il capocannoniere principe è Pesenti con 14 reti di cui 5 su rigore. Sette reti per Musetti, 3 gol per Pugliese, 2 realizzazioni per Rossini, Bazzoffia, Barba e Pozzi, con un gol troviamo Gomis, Marchionni, Cassani, Sall, Martinez e Bini. Il Pro Piacenza ha usufruito di 8 rigori a favore e ne ha falliti 2 con Pesenti, si è vista assegnare contro un solo calcio di rigore che Fumagalli ha respinto a Okyere Gillit della Giana Erminio il 7 dicembre 2016 al “Garilli”. 5 i cartellini rossi mostrati ai piacentini, provvedimento disciplinare che ha riguardato Cavalli, Pesenti, Gerosa, Sane e Aspas.
Volti nuovi
Poker di arrivi dal mercato di gennaio, focalizzati soprattutto in difesa da dove sono sbarcati Gianluigi Bianco dal Benevento. Mauro Belotti dalla Folgore Caratese e Pietro Manganelli dal Teramo, a questi si è aggiunto il centrocampista Gianluca Barba proveniente dai cugini del Piacenza.
Arbitro
La sfida del “Garilli” è stata affidata a Paride De Angeli di Abbiategrasso, con la collaborazione dei signori Felice Sante Marinenza dell’Aquila e Rodolfo Zambelli di Finale Emilia. Il fischietto abbiatense esordiente in Lega Pro è alla sua sesta direzione in questo campionato, dopo aver debuttato con Pontedera-Olbia, ha diretto Piacenza-Racing Roma, Lupa Roma-Lucchese e l’ 8 aprile 2017 Pontedera-Livorno. L’arbitro lombardo dirigerà per la prima volta il Tuttocuoio, vanta un precedente con la Pro Piacenza il 23 ottobre 2016 nella gara vinta in casa con la Viterbese Castrense per 2-1.
Precedenti
Bilancio in parità nelle sfide andate in scena in Emilia-Romagna con un successo per parte.
Il primo confronto è datato 30 settembre 2012 in Serie D, vittoria dei rossoneri per 1- 0 con gol di Matteassi. Nella prima sfida valevole per il campionato di Lega Pro, rivincita neroverde nel turno infrasettimanale del 17 settembre 2014, gol partita di Gioè a 20′ dal termine.
Convocati
Pro Piacenza
Portieri: 1 Ermanno Fumagalli, 12 Riccardo Bertozzi
Difensori: 3 Ansoumana Sane4 Francesco Bini, 5 Dembel Sall, 6 Gianluigi Bianco, 11 Denny Cardin, 19 Pietro Manganelli
Centrocampisti: 7 Gianluca Barba, 13 Michael Girasole, 14 Kalagna Gomis, 16 Riccardo Rossini
Attaccanti: 9 Massimiliano Pesenti, 16 Federico Avanzini, 23 Daniele Bazzoffia, 20 Fabio Cassani, 10 Martin Gonzalo Martinez, 27 Riccardo Musetti, 30 Nicola Pozzi, Matteo Perrotti
Tuttocuoio
Non ufficializzati
Andrea Signorini