fucecchio |
Altre News
/

Le visite mediche aspettando il Cencio, iscritti 53 cavalli

14 maggio 2024 | 13:00
Share0
Le visite mediche aspettando il Cencio, iscritti 53 cavalli
Le visite mediche aspettando il Cencio, iscritti 53 cavalli
Le visite mediche aspettando il Cencio, iscritti 53 cavalli
Le visite mediche aspettando il Cencio, iscritti 53 cavalli

Un gruppo destinato a restare di buon livello

Sono in corso da questa mattina 14 maggio a Fucecchio, nella ex buca D’Andrea, le visite mediche dei cavalli iscritti alle corse di selezione per la tratta in programma nel pomeriggio di domani.

I cavalli iscritti sono 53, un discreto numero dal quale, all’esito delle corse di domani ed un ulteriore visita da parte della commissione veterinaria, saranno condotti in piazza Montanelli per l’assegnazione mediante sorteggio alle dodici contrade. Al netto di eventuali esclusi da parte della commissione veterinaria presieduta dal dottor Guido Castellano, il gruppo degli iscritti resterebbe comunque di discreto livello, per cui, al netto anche di eventuali strategie di scelta da parte dei capitani, non dovrebbe essere difficile individuare un gruppo di dodici esemplari omogenei in modo da dare ad ogni contrada l’opportunità di provare a vincere.

Le visite termineranno a metà del pomeriggio, dopo di che sapremo se eventualmente ci sono state esclusioni, o la mancata presentazione di qualche cavallo. Intanto stasera alle 21 è in programma la Presentazione del cencio, il dipinto su tela che domenica pomeriggio sarà assegnato alla contrada vincitrice della Corsa equestre, ultimo e più atteso appuntamento della settimana paliesca. Il dipinto è stato realizzato dall’artista fucecchiese Marco Neri, architetto 60enne già al terzo cencio firmato in carriera dopo quelli del 1994 e 2018, che si trovano oggi rispettivamente nelle bacheche di Querciola e Samo.

L’evento di stasera, che lo scorso anno si svolse a causa delle avverse condizioni meteo all’interno della chiesa Collegiata, avrà luogo come da tradizione, in piazza Vittorio Veneto. Al termine del corteggio dei musici e sbandieratori della contrade, il cencio scenderà la scalinata del museo civico, attraverserà la piazza in mezzo a due ali di folla dove i contradaioli, secondo un rito scaramantico e ben augurante, cercheranno di toccarlo con il foulard della contrada. Il dipinto sarà poi collocato sulle scale della Collegiata per essere ammirato dai contradaioli il cui sogno è quello di averlo domenica sera nella propria sede.