Nella sua polleria si parlava di musica, Fucecchio piange Enrico



Si racconta che Wilma De Angelis lo volesse portare in televisione
Fucecchio piange Enrico “Ciclo” Briganti, fucecchiese doc con una grande passione per la musica. Per decenni ha gestito una polleria nella parte storica della città, all’angolo tra via San Giovanni e piazza Vittorio Veneto, spesso luogo di incontro con amici con la passione per la musica. Aveva 84 anni ed è morto oggi 14 novembre. Sempre pronto alla battuta andava d’accordo con tutti, e con la moglie Bruna Tognetti, altra fucecchiese doc, dietro il banco erano la coppia perfetta: sempre pronti alle battute e agli scherzi e ogni tanto bisticciavano con quella loro parlata tipicamente insuese.
La notizia della sua morte ha scosso tutti: i parenti, gli amici e chi lo conosceva appena, perché Enrico Briganti era una quelle persone che per il paese dove sono nate e cresciute rappresentano una pietra miliare. Insieme agli amici di sempre Giuliano Sgherri e Gisberto Morelli in arte Gille (venuto a mancare a marzo qui la notizia) avevano costituito il complesso dei Samuel, tra i più amati negli anni Sessanta, nel quale con la sua batteria dettata i tempi musicali. Ha amato sempre questo strumento fin da piccolo e negli anni Cinquanta suonava il tamburo nella banda musicale cittadina. Con i Samuel si esibiva anche nei locali fucecchiesi. Si racconta che una cantante dell’epoca, Wilma De Angelis, lo volesse portare in televisione, ma lui rifiutò per restare con la famiglia e nella sua Fucecchio.
Si è comunque esibito con la sua band con i migliori musicisti di quell’epoca. Lascia la moglie Bruna e la figlia Rossella, tanti amici ed un ricordo indelebile in tutti i fucecchiesi che lo hanno conosciuto dietro il banco della polleria e per le strade e piazze tipiche della Fucecchio d’insù dove era nato e cresciuto e dove amava sempre trattenersi a parlare con gli amici di sempre spesso anche della sua passione e dei suoi ricordi di esibizioni musicali.
Il funerale sarà celebrato domani 15 novembre alle 10 nella chiesa collegiata di Fucecchio.