Parcheggio sotterraneo in via Sbrilli, c’è il mutuo. Lavori forse già in estate

Le rate le pagherà la Regione Toscana: 229mila euro l’anno e spiccioli fino al 2040
Si accende la luce verde sul parcheggio sotterraneo in via Mario Sbrilli a Fucecchio. L’amministrazione comunale, vinto il bando per il finanziamento dalla Regione Toscana, ottiene la concessione di un mutuo ventennale di 4milioni di euro che permetteranno la realizzazione dell’opera. Le rate le pagherà la Regione Toscana: 229mila euro l’anno e spiccioli fino al 2040.
Un’opera che costerà, appunto, 4 milioni di euro, e che la giunta comunale, guidata da Alessio Spinelli, ha tenacemente inseguito con l’obiettivo di dare la migliore risposta alle esigenze di mobilità e di servizio nel capoluogo comunale e in particolare nel centro storico. Un intervento, che con la realizzazione di 97 posti auto potrebbe consentire di liberare finalmente piazza Vittorio Veneto dalle auto e trasformarla in area pedonale di indubbio valore storico turistico.
Per la realizzazione del progetto, già redatto e approvato, è stato assegnato l’incarico a un professionista specializzato esterno all’ente per le indagini e verifiche geologiche propedeutiche all’inizio dei lavori. Il parcheggio risulterà quasi invisibile dall’esterno, coperto dal prato di Parco Corsini e quindi perfettamente integrato nel contesto naturale. I 97 posti auto, 5 dei quali riservati ai disabili, ed altrettanti per la ricarica delle auto elettriche, si troveranno su un unico piano ma su tre diversi livelli che seguono l’andamento del terreno. Per facilitare poi la risalita verso il centro sono previsti camminamenti con a fianco due ascensori che dal parcheggio condurranno verso la parte alta di Fucecchio.
Per la realizzazione come detto il Comune di Fucecchio è risultato assegnatario del finanziamento completo, in questo modo è stato contratto un mutuo con la Cassa depositi e prestiti dell’intera somma. La Regione aveva messo sul piatto 18 milioni di euro destinati a 21 comuni toscani per realizzare parcheggi pubblici per decongestionare i centri urbani, favorire la mobilità, e rendere più fruibile e godibile i luoghi della Toscana
Ottenuto il via libera dall’esito positivo delle indagini e verifiche geologiche, il passaggio successivo sarà quello di indire la gara per la realizzazione dell’opera e a seguire l’inizio dei lavori forse già in estate.